I dati totali riguardanti la navigazione sul sito web dedicato alla mostra Sensational Umbria testimoniano una notevole capacità di raggiungimento di pubblico e luoghi non solo italiani ma anche internazionali.
Accanto a tantissimi utenti italiani infatti registrato interesse anche da Stati Uniti, Argentina, Regno Unito, Germania e Olanda, tanto per citare i maggiori.
Mentre le principali città italiane di provenienza degli utenti sono, nell’ordine: Roma, Milano, Perugia, Terni e Firenze.
E di positivo c’è anche che la maggioranza dei visitatori (il 61 per cento) è composta da giovani nella fascia tra 18 e 34 anni”.
Le visite al sito web mostrano una frequentazione costante intorno alle 250 visite al giorno.
In complesso oltre 60 mila visitatori sul sito web della mostra fotografica di mccurry e record in italia per il video su you tube.
Analoga rilevanza hanno i dati che provengono dai social media.
Facebook: aperto il 17 marzo 2014. 2 post al giorno più extra, con foto, video, link a siti esterni, curiosità e aneddotica. All’11 gennaio 2015 ha raggiunto il totale di 10.244 fan.
Twitter: aperto il 17 marzo 2014. 4 tweet al giorno più extra, contest #pensaciSU. All’11 gennaio 2015 ha raggiunto il totale di 1.162 follower.
Instagram: aperto il 22 marzo 2014. Foto, hashtag dedicati, contest. All’11 gennaio 2015 ha raggiunto il totale di 804 follower.
Pinterest: aperto il 21 marzo 2014. Pubblicazione di 1 board a settimana con foto di qualità, ad alta risoluzione. All’11 gennaio 2015 ha raggiunto il totale di 136 follower.
YouTube: aperto il 31 marzo 2014. Canale “Sensational Umbria”, pubblicazione di un video autoprodotto a settimana, numerosi altri video caricati in playlist a tema. All’11 gennaio 2015 ha raggiunto il totale di: 22.151 visualizzazioni e 59 iscritti. Il video “Sensational Umbria by Steve McCurry – Promo” risulta essere lo spot promozionale per mostra più visto in Italia su YouTube nel 2014. Sono rarissimi, tra l’altro, in Italia i casi di mostre che aprono un canale YouTube visto che i video promozionali vengono generalmente caricati sui canali degli enti ospitanti o su quelli delle agenzie che ne curano la comunicazione.
Google+: aperto il 17 marzo 2014. Indicizzazione, replica contenuti Facebook. All’11 gennaio 2015 ha raggiunto il totale di: 134 follower e 71.279 visualizzazioni
Forti picchi si sono registrati in concomitanza dei principali eventi organizzati da “Sensational Umbria”, dei festival musicali, delle festività e del periodo conclusivo della mostra. La portata dei post mostra un andamento complessivamente costante tra le 700 e le 2.000 visualizzazioni, con alcuni picchi che coprono una forbice che va dalle 3.500 alle 18.000 visualizzazioni.
La portata spontanea dei post recenti di maggior successo si attesta tra 2.200 e 11.800 visualizzazioni, raggiungendo i picchi massimi di 57.200 visualizzazioni durante la campagna a pagamento di ottobre per il lancio della proroga e di 34.700 visualizzazioni per la campagna a pagamento dedicata alle festività natalizie e alla chiusura della mostra.
Le donne costituiscono quasi due terzi degli appassionati, mentre la fascia più consistente, per donne e uomini, è quella tra i 25-34 anni, seguita da quella 35-44 anni. La maggior parte degli stranieri è anglofona (USA e UK), seguita da olandesi, tedeschi e francesi.








