La Regione Umbria ha finanziato un progetto del Comune di San Venanzo per la pavimentazione del borgo medioevale di Rotecastello.
L’importo assegnato è di 120.000 euro.
“Si tratta – ha affermato il sindaco di San Venanzo Marsilio Marinelli – di un intervento molto importante che prevede, tra l’altro, la pedonalizzazione di Rotecastello, uno degli angoli più suggestivi del nostro territorio meritevole di un qualificato rilancio turistico”.
La suggestività di questo borgo è dovuta non solo all’intatto tessuto urbanistico, alle mura, alle torri, alle chiese, ma anche ad una serie di particolari del tutto singolari, come ad esempio i canaletti che dalle mura versavano olio bollente sugli assalitori, le feritoie, gli archi, e mille altre testimonianze di un’incredibile storia, che con i suoi segreti e i suoi tanti misteri, riesce ad affascinare grandi e piccini.
Il borgo era una fortezza edificata nel XII sec. in cima ad un colle. Essa era difesa da un ampio fossato da cui si ergevano imponenti le mura di cinta.
Sei torri vigilavano sull’intero perimetro fortificato mentre una, la più alta, dominava l’intera vallata.
La difesa del castello era resa ancora più efficace da una fitta rete di camminamenti sotterranei utilizzati dalle truppe per muoversi con maggiore rapidità.