Condividi su facebook
Condividi su twitter
L'importo dei contributi è di 300 euro a rata: 2 o 4 a seconda dell'ISEE
badante

I nuclei familiari, anche mononucleari (composti della sola persona non autosufficiente), aventi residenza legale in uno dei Comuni della Zona Sociale n. 4 (Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Massa Martana, Marsciano, Monte Castello di Vibio, San Venanzo e Todi) conviventi o non conviventi con una persona non autosufficiente, potranno avere un contributo dai Comuni per alleviare le spese per “badanti”

 Ciò a condizione che alla data del 2 aprile 2015, abbiano i seguenti requisiti:

  1. abbiano al loro interno o, pur costituendo nucleo familiare separato, provvedano ad assistere, una persona disabile o anziana riconosciuta dalla competente Commissione dell’ASL in condizioni di non autosufficienza, ovvero in possesso di certificato di invalidità civile al 100% con indennità di accompagnamento;
  2. abbiano sottoscritto un regolare contratto di lavoro individuale, per almeno 24 ore settimanali, con un/una o più assistenti familiari, per l’assistenza alla persona in condizioni di non autosufficienza ed applichino il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico (il datore di lavoro può coincidere con la persona non autosufficiente o con un familiare che si occupa della sua assistenza);
  3. all’atto della presentazione della domanda, il beneficiario destinatario dell’intervento, abbia una certificazione di I.S.E.E. ORDINARIO non superiore ad € 20.000,00;

Sulla base delle domande ritenute ammissibili con i requisiti sopra elencati, l’entità dei benefici economici per l’anno 2015-2016 spettanti a ciascun nucleo familiare interessato sarà corrispondente a un contributo di € 300,00, a scadenza trimestrale o semestrale, sino ad esaurimento delle risorse, a rimborso parziale del costo sostenuto nel 2015 e 2016 per la retribuzione di un/una assistente familiare.

Nello specifico:
1) un contributo di € 300,00 per un max di quattro volte in un anno con ISEE ordinario compreso tra € 0 ad € 10.000,00, da erogarsi con cadenza trimestrale; il beneficiario, ad ogni scadenza, dovrà dimostrare il permanere dei requisiti richiesti dalla data dell’ avviso ad eccezione della certificazione ISEE che rimane valida quella presentata in sede di prima stanza.

2) un contributo di € 300,00 per un max di due volte in un anno con ISEE ordinario compreso tra € 10.001,00 ad € 20.000,00, da erogarsi con cadenza semestrale; il beneficiario, ad ogni scadenza, dovrà dimostrare il permanere dei requisiti richiesti dal presente avviso ad eccezione della certificazione ISEE che rimane valida quella presentata in sede di prima istanza.

Tutti i documenti necessari sono indicati nel sito http://www.comune.todi.pg.it/2015/04/avviso-pubblico-per-lassegnazione-di-un-contributo-finalizzato-al-concorso-delle-spese-sostenute-dalle-famiglie-sia-per-la-retribuzione-che-per-gli-oneri-previdenziali-di-un-assistente-famili/#more-10140  ed anche sul sito istituzionale del Comune di Marsciano,www.comune.marsciano.pg.it. 

Avviso_badanti_2015

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter