Condividi su facebook
Condividi su twitter
Partecipano gruppi provenienti da : Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Lituania
cerquo1d

Il progetto “Sometimes limits exist in whom look at us: an active citizenship simulation”, una simulazione di cittadinanza attiva ha dato luogo ad uno scambio Erasmus Plus, mobilità dei giovani, che si svolge alla Casa Laboratorio Il Cerquosino, adiacente all’area naturale protetta dell’Elmo Melonta
Partecipano gruppi provenienti da : Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Lituania

Ogni gruppo che partecipa allo scambio è composto da giovani con minori opportunità a causa di ostacoli economici, geografici, sociali e familiari, due gruppi, Italia e Portogallo sono giovani con disabilità – sindrome di down e cecità.

Oggi 27 luglio 2015 saranno accolti dal sindaco di San Venanzo Marsilio Marinelli e domani 28 luglio ’15 il gruppo si recherà ad Orvieto per l’incontro con il sindaco Giuseppe Germani.
In questa occasione ci sarà la presentazione sia del progetto in svolgimento, sia la condivisione degli aspetti educativi e interculturali che questo progetto ha in obbiettivo.
Saranno presentati tutti i partner europei coinvolti, i certificati Youth Pass che certificheranno le competenze acquisite dai giovani durante lo scambio, il programma Erasmus Plus e l’Agenzia Nazionale Giovani finanziatori del progetto.

L’organizzazione è curata dall’Associazione Artemide che ha visto, nell’anno in corso, approvati tutti e tre i progetti presentati : una formazione per formatori svoltasi a maggio, lo scambio internazionale in atto e un altro scambio internazionale che si svolgerà a settembre come follow up della formazione per formatori.
Le municipalità di San Venanzo e di Orvieto hanno mostrato interesse e partecipazione attiva all’interno dei progetti, con pronte risposte alle esigenze dei giovani europei che stanno partecipando a questa esperienza.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter