“Mielinumbria” quest’anno guarda al bio
La manifestazione di Foligno, che si terrà a novembre, rappresenta l’occasione per apprezzare le qualità dell’alimento
La manifestazione di Foligno, che si terrà a novembre, rappresenta l’occasione per apprezzare le qualità dell’alimento
L’inaugurazione del moderno complesso polifunzionale ha fornito l’occasione per fare il punto sui dieci anni del parco fluviale del Tevere: investiti 4 milioni di euro fra Todi, Monte Castello, Baschi, Orvieto, Guardea e gli altri Comuni dell’area
Uno studio scientifico mette in guardia dagli effetti collaterali e contesta la riduzione di anidride carbonica
Dai cinque gradi medi di temperatura del ventesimo secolo ai 13 gradi registrati nel 2003
Il consumo dei prodotti biologici risulta in aumento grazie soprattutto al ruolo svolto da supermercati e ipermercati
La Provincia di Perugia ha autorizzato l’esecuzione di lavori a difesa del depuratore
L’iniziativa, promossa dalla Lipu, coinvolgerà quest’anno anche gli ornitologi che operano presso il castello di Titignano
L’iniziativa si svolgerà a fine settembre a Foligno e vedrà protagonisti i quindici comuni dell’Umbria aderenti alle “città del bio”
A Gualdo Cattaneo è andata in scena anche una controprotesta degli autotrasportatori di carbone in contrasto con il comitato “ambiente e salute”
La coltivazione del melo è quella che impiega più prodotti chimici, ma anche le coltivazioni cerealicole ci vanno “pesanti”