
La lunga storia dell’arte contemporanea a Todi
Tutto ha avuto inizio negli anni Settanta, oltre mezzo secolo fa: la candidatura della città a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea trae le sue radici da un rapporto profondo e sempre più prolifico
Tutto ha avuto inizio negli anni Settanta, oltre mezzo secolo fa: la candidatura della città a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea trae le sue radici da un rapporto profondo e sempre più prolifico
La selezione di Todi tra le cinque finaliste per il titolo d i Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea avviene nel contesto di una regione in cui l’antico e il contemporaneo coesistono da tempo immemore continuando a proiettarsi nel futuro
L’audizione per il titolo di centro italiano dell’arte contemporanea 2026, accompagnato da un milione di euro, vedrà gli interventi del Sindaco Ruggiano, del professor Marco Tonelli e della presidente della Fondazione Pepper Elisa Veschini
In programma trekking, degustazioni guidate, conferenze, passeggiate tra gli olivi, bruschettate, concerti, pranzi e cene tematiche, con servizio navetta gratuito di collegamento con i frantoi aderenti
L’associazione umbra, nella quale si riconoscono una cinquantina di manifestazioni, ha confermato il presidente per un ulteriore mandato 2024/27; nel direttivo anche il tuderte Carlo Rellini
Verrà inaugurato il 14 dicembre al convento francescano di Santa Maria della Pace andando a coronare gli oltre venti anni della manifestazione “Presepi d’Italia”
Appuntamento ogni terzo sabato del mese per far scoprire, a tuderti e turisti, luoghi spesso “nascosti” o fuori dai circuiti più noti e frequentati
Il Progetto Radici prevede una visita guidata e un concerto: il primo sabato 19 ottobre, il secondo domenica 27
Dal 19 ottobre al 17 novembre, per 5 fine settimana, un fitto calendario di iniziative per festeggiare l’arrivo del nuovo Olio extravergine d’oliva nel periodo della raccolta e frangitura delle olive: a Todi iniziative il 2 e 3 novembre
Coronati da successo i festeggiamenti per il Patrono, grazie alle tante iniziative messe in campo dall’Arcus Tuder con le rievocazioni storiche della “Disfida”