
Corsi e borse lavoro per 204 disoccupati
Presentati 17 corsi di formazione finanziati: avranno la durata di 300 ore, a cui si aggiungerà un tirocinio in azienda di 4 mesi retribuiti con 600 euro al mese
Presentati 17 corsi di formazione finanziati: avranno la durata di 300 ore, a cui si aggiungerà un tirocinio in azienda di 4 mesi retribuiti con 600 euro al mese
A quella Orvietano-Tuderte spettanno 827 mila euro; il trasferimento non pregiudica l’operato della costitudenda Agenzia Forestale Regionale
I sindaci della Media Valle del Tevere, in una lettera congiunta, scrivono al Ministro della Giustizia Paola Severino, per contrastare la decisione di accorpare la sezione distaccata di Todi al Tribunale di Spoleto
La commissione a difesa degli uffici giudiziari sollecita l’intervento di Regione, Prefettura e Sindaci per scongiurare, prima della definitiva ufficializzazione, una riorganizzazione che produrrà grandi disagi agli operatori e alla popolazione del comprensorio, voluta "dall’arroganza istituzionale di qualche parlamentare"
Dopo gli scontri dei "tifosi" per Province ed Usl, se ne apre un’altro per le Unioni dei Comuni
Nella riunione della Consulta regionale faunistico-venatoria, l’assessore ha presentato le sue idee per ridurre da tre ad uno i comitati di gestione degli ATC e detto "in bocca al lupo" ai cacciatori per la preapertura di settembre
Chiedendo solo ora di conoscere meglio le “uscite” e l’organigramma della società di trasporto umbro in difficoltà, il Consiglio Provinciale di Perugia dà dimostrazione di essere stato fino ad ora troppo distratto
I Comuni della Media Valle del Tevere si muovono compatti per l’accorpamento con il Tribunale di Perugia e non con quello di Spoleto: le acclarate esigenze dei cittadini rischiano ancora una volta di essere subordinate ad altre "logiche"
La sessione inaugurale pubblica domani venerdì 24 agosto, a partire dalle ore 16.00, presso la Cittadella Agraria, con la lectio magistralis del prof. Walter Filho Leal, dell’Università di Amburgo
Un progetto dell’ente di piazza Italia in gara tra le eccellenze italiane per l’innovazione nella pubblica amministrazione; avviato anche il percorso per la migrazione al software open source