Condividi su facebook
Condividi su twitter
In Umbria, in due anni, sono stati rilevati 600 casi, ma è solo la punta di un iceberg; il dibattito al Consiglio comunale di Marsciano a seguito della tragica vicenda di Barbara Cicioni
consigliodonne

La morte di Barbara Cicioni ha aperto una ferita difficile da rimarginare ed ha messo in luce come la violenza sulle donne sia un problema reale. A riguardo il 4 giugno si è svolto a Marsciano un Consiglio comunale aperto che ha visto la partecipazione di una larga rappresentanza delle istituzioni e di molti cittadini.
La comunità locale si è scoperta indifesa, diffidente, dubbiosa, spaventata per un fatto che non ha precedenti. Il sindaco Chiacchieroni, in un’appassionata invettiva, sbattendo le mani sul tavolo, ha affermato che la violenza sulle donne è una vera e propria patologia sociale. Anche la presidente della Regione Lorenzetti ha espresso parole di cordoglio per la morte di Barbara e per il silenzio assordante in cui era stata lasciata la vittima. Interventi si sono alternati per tutta la sera, con i cittadini che, investiti dalla carica emotiva, hanno accompagnato con applausi le parole più sentite.
Ma si può fare realmente qualcosa di concreto per evitare che una simile violenza possa ripetersi e colpire, come spesso accade, altre donne? Possono bastare incontri volti alla sensibilizzazione verso il problema? A che serve un maggiore pattugliamento delle forze dell’ordine quando ci troviamo di fronte a violenze che si consumano nel silenzio assordante delle quattro mura di casa?
Daniela Albanesi, presidente del centro regionale per le pari opportunità, ha cercato di dare una risposta a queste domande, pubblicizzando un servizio che rappresenta un sostegno per le numerose vittime di violenza. “Telefono Donna” offre ascolto e accoglienza alle donne che subiscono maltrattamenti e abusi. Dai dati forniti dal servizio emerge che nella nostra regione la violenza sulle donne è un fenomeno diffuso – manifestandosi sotto varie forme: fisica, psicologica, economica, sessuale – e trasversale: non è riconducibile a particolari fattori sociali, né economici, razziali o religiosi.
Almeno il 70% delle donne è vittima del partner; l’età più a rischio va dai 16 ai 44 anni. “Telefono Donna”, attivo dal 1989, ha dato, da allora al dicembre del 2004, consulenze legali a 3.275 donne e consulenze psicologiche per 4.400 casi. Nel 72% delle volte la richiesta è avvenuta a causa di percosse, maltrattamenti e abusi subìti in ambito familiare. Solo nel biennio 2003-2004 tale servizio sociale, nelle sedi di Perugia e Terni, ha svolto 600 consulenze, attivando percorsi di uscita dalla violenza per 145 donne. Questi i dati di chi parla, ma è noto che sono molti i casi che non vengono alla luce perché le donne hanno difficoltà a denunciare le umiliazioni che subiscono per vergogna o per la paura che la violenza si ripeta. Annientando così l’autostima e l’autonomia, per timore del giudizio della collettività, perché ancora oggi sembra esistere culturalmente una legittimazione alla violenza perpetrata ai loro danni, perchè il clima omertoso, silenzioso e trito di luoghi comuni mina alla base ogni speranza di salvezza.
Si auspica che alle analisi seguano fatti, che le donne vengano incoraggiate a rendere pubblici i soprusi e che abbiano la possibilità reale di vedere tutelati i propri diritti. Perché su quanto è successo a Barbara tutti hanno parlato, meno le tristi protagoniste che quotidianamente soffrono maltrattamenti e violenze.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter