Condividi su facebook
Condividi su twitter
Un'indagine del Viminale fornisce dati interessanti per una regione come l' Umbria con una elevata presenza di stranieri

Una indagine ridimensiona il presunto “razzismo” degli italiani e riconduce l’ostilità di qualcuno non alla razza o alla religione degli immigrati, ma solo alla temporanea diversità comportamentale di essi. Si può dare questa lettura ad uno studio commissionato dal Viminale a Makno & Consultino, che si è svolto nei primi mesi dell’anno su un campione di duemila interviste a immigrati e mille a italiani. 
I connazionali sono tutti d’accordo sul riconoscimento della cittadinanza italiana ai bambini che nascono qui con almeno un genitore immigrato regolare da più di 5 anni
. In definitiva si conta sul fatto che i nuovi nati acquisiscano presto e prima dei loro genitori abitudini ed atteggiamenti sociali più conformi alle abitudini del luogo.
D’altro canto l’85% degli immigrati si trova bene in Italia (molto bene un 24%), tre su quattro lavorano, il 50% ha un conto corrente e il 93% un telefonino, mandano a casa quasi 300 euro al mese. Ma solo il 55% degli immigrati è interessato alla cittadinanza italiana. Alcuni temono di perdere i beni che posseggono nel Paese d’origine, “sanzione” prevista da molte legislazioni nazionali per chi decide di cambiare passaporto. Per altri il soggiorno in Italia è temporaneo: per gli albanesi è solo un trampolino verso gli Stati Uniti, per le badanti ucraine il sogno è tornare a casa.
E sulla proposta Amato-Ferrero, di cittadinanza dopo cinque anni, dicono: “Come faccio a sapere se voglio restare in Italia dopo soli cinque anni?”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter