Condividi su facebook
Condividi su twitter
Fra i 13 progetti finanziati dalla Provincia di Perugia per garantire l'attuazione del diritto allo studio coinvolti anche l'istituto "Salvatorelli" e la media "Moneta" di Marsciano

Fra i 13 progetti finanziati dalla Provincia di Perugia per la lotta alla dispersione scolastica – che interessano 50 scuole coinvolgendo complessivamente circa 5.000 studenti nonchè 15 organismi di formazione e 265 tra insegnanti e operatori del mondo della scuola e della formazione – per la città di Marsciano si segnala l’Istituto “Salvatorelli”, che ha partecipato al Progetto “Obiettivo Integrazione scuola e Formazione per un progetto di Vita”, realizzato per erogare azioni ed interventi che favoriscano il consolidamento delle autonomie personali e sociali degli allievi e per sviluppare competenze per un futuro inserimento lavorativo.
Altro progetto, il “Mercurio 4 – Non uno di meno” – ha visto coinvolto la scuola media “Moneta”, progetto nato per coadiuvare orientamento e insegnamento, rafforzare nei giovani a rischio di abbandono le motivazioni per il percorso intrapreso, oltre che fare della scuola un luogo di inclusione e integrazione di soggetti come i diversamente abili, i cittadini stranieri, rimuovendo al contempo ogni causa di ordine economico che impedisca ai giovani di terminare gli studi.

L’azione messa in campo dalla Provincia prevede tra gli interventi l’erogazione di 180 assegni di studio per il sostegno delle spese scolastiche di studenti appartenenti a famiglie in situazione di disagio economico e sociale. La spesa complessiva degli interventi è pari a 1.172.000 euro.
“In tema di dispersione scolastica – ha sottolineato l’assessore provinciale al lavoro formazione e istruzione Giuliano Granocchia – è meglio intervenire in una logica di prevenzione. Per contrastare e prevenire questo fenomeno la Provincia, in sinergia con le istituzioni locali, il mondo della scuola e della formazione, ha messo a punto un sistema integrato di strumenti ed azioni che concorrono al comune obiettivo di garantire l’attuazione del diritto allo studio e di agevolare la permanenza degli studenti nei percorsi scolastici. E’ in questa cornice che si inserisce l’Avviso pubblico adottato dall’Ente e finalizzato a realizzare nelle scuole interventi sistematici e preventivi del disagio scolastico e della dispersione”.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter