Apre oggi, per rimanere aperta fino al 6 gennaio, la capitale dei presepi, Massa Martana, paese che ospita ormai da sei anni una delle più importanti rassegne dell’arte presepiale italiana, tanto da richiamare espositori da tutte le regioni, nessuna esclusa.
Una mostra che ogni anno diventa sempre più ricca di opere ogni edizione diverse realizzate da artigiani e scultori che rappresentano la natività liberando tutta la loro vena creativa.
D’altra parte anche il contesto fa la sua parte, con il centro storico che, varcato l’antico portone medievale, si presenta a sua volta come un presepe a grandezza naturale (non a caso il paese è entrato a far parte dei “Borghi più Belli d’Italia”), con l’ambientazione resa ancora più suggestiva dal falò che tutte le sere viene acceso in piazza e dalle nenie natalizie diffuse nei vicoli.
Ogni bottega, ogni fondo, ogni cantina ospita qualcuno degli oltre 150 presepi, uno più bello dell’altro, che confluiscono nella cittadina massetana: presepi napoletani, palestinesi, popolari, presepi realizzati con i materiali più vari, come legno, sughero, ferro battuto, carta pesta, vetro e addirittura di ghiaccio: un capolavoro di oltre 15 metri quadrati con personaggi alti fino a 80 centimetri che sembrano fatti di cristallo, di quello più pregiato, come se lo avessero scolpito i maestri dello Swarovski e fosse illuminato da milioni di luci.
Dopo il successo dello scorso anno, inoltre, viene riproposta la seconda edizione del concorso che coinvolge le scuole materne, elementari e medie dell’Umbria, iniziativa che genera uno straordinario indotto di interesse e di visitatori.
A livello di manifestazioni collaterali, infine, non si può non segnalare la festa della Nociata (26 dicembre, dalle 15 alle 19), l’unico torrone veramente umbro, fatto con noci, iele, chiare d’uovo e poi confezionato fra foglie di allor.
L’impasto viene preparato in piazza, con in coinvolgimento visivo e non solo degli astanti, ricompensati alla fine dalla degustazione della Nociata.
L’ingresso alla visita dei presepi è gratuito. L’orario pomeridiano è dalle 15 alle 19.30; il mattino (nei giorni festivi e pre-festivi) dalle 10 alle 12.30.
All’interno del sito è presente sia una galleria fotografica che un filmato video dedicato alla rassegna massetana.