Tre giorni di musica, produzioni locali e buon mangiare. E’ il programma della prima edizione di “In…canto d’estate”, festa organizzata dalla nuova Pro Loco di San Venanzo.
A partire da venerdì 11 fino a domenica 13 luglio, il paese ai piedi del Monte Peglia metterà in vetrina le proprie risorse. Fra le caratteristiche della festa, nell’idea dell’associazione turistica, c’è quella di dare spazio alle produzioni locali: all’interno del centro congressi “La serra”, a partire dalle ore 18 e per l’intera durata della manifestazione, sarà allestita una mostra mercato dei prodotti enogastronomici, artistici e artigianali. Un modo per vivere e gustare i profumi, colori e sapori dell’intero comune di San Venanzo.
All’apertura degli stands gastronomici si potranno gustare i sapori tipici della zona: fra le “chicche” il primo piatto di trofie con sella di San Venanzo e olio del Vulcano, l’immancabile cinghiale e la coratella.
Per il dopo cena, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, farà tappa a San Venanzo, per la prima volta, il festival “Musica per i borghi”. Fabrizio Palma e Grazia Di Michele, i noti insegnanti di canto del fortunato programma “Amici” di Maria De Filippi, saranno insieme per un concerto esclusivo.
Sabato 12 invece saranno le “Taverne in Piazza” a caratterizzare la serata. Una cena itinerante per vivere a pieno le tradizioni culinarie locali: anche all’esterno del Parco Comunale “Villa Faina” dove tutti gli eventi avranno luogo, si potranno gustare piatti tipici.
Una serata così tradizionale non poteva avere colonna sonora “casalinga”: saranno i Disclav Epic Catto ad allietare la notte sanvenanzese. Moderni cantastorie che si rifanno alla canzone d’autore, con un pizzico di originalità: i DEC presenteranno il loro lavoro “Nel fondo di te”.
La conclusione sarà domenica 13 luglio. Nel primo pomeriggio insieme al centro giovanile “Crash” per tutti i ragazzi e bambini si svolgerà, fra le vie del paese, una caccia al tesoro. Poi dalle ore 18 ‘aperitivo al bistrot del parco’ e ancora buon cibo e buona musica.
Per il finale la Pro-Loco di San Venanzo ha previsto lo spettacolo de “La makkina del Capo” che proporrà emozioni e ricordi in un concerto live, con il meglio del pop-rock italiano dagli anni ’60 ad oggi.