Condividi su facebook
Condividi su twitter
La 23/a Giornata mondiale della gioventù vedrà una folta partecipazione anche dalla nostra regione, sia in trasferta in Australia che in collegamento televisivo da Assisi e da Ponte San Giovanni

Saranno 350 i perugini presenti alla Giornata mondiale della gioventù, a cui parteciperà anche una delegazione della pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Perugia. L’appuntamento, alla 23esima edizione, si svolgerà a Sidney, in Australia, e culminerà con l’incontro di preghiera con Papa Benedetto XVI.
La delegazione della Pastorale giovanile diocesana va ad integrare quella regionale guidata dal vescovo delegato CEU per la gioventù, Giovanni Scanavino, vescovo di Orvieto-Todi. Nella città australiana anche un folto gruppo di giovani del Cammino Neocatecumenale. 
Ad Assisi, anche se distanti geograficamente, tanti giovani umbri seguiranno l’evento con catechesi e veglia di preghiera, che culminerà nella ”notte bianca”, nella basilica inferiore di San Francesco, tra sabato 19 e domenica 20 (dalle 17 di sabato alle ore 11 del giorno successivo).
Inoltre, nei giorni 16, 17 e 18 luglio (dalle 11 alle 13), grazie alla collaborazione di ”Sat2000” (la Tv satellitare della CEI), la parrocchia perugina di Ponte San Giovanni sarà una delle tre località italiane collegate via webcam con lo studio di ”Sat2000” a Sydney, per le video-catechesi interattive.
Nei locali della parrocchia sarà possibile dialogare in diretta con il vescovo catechista del giorno e con i giovani presenti nello studio di Sydney.
I vescovi ”collegati” nelle tre giornate saranno il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della CEI, monsignor Giuseppe Betori, segretario generale della CEI, e monsignor Giuseppe Anfossi, vescovo di Aosta e presidente della Commissione Famiglia e Vita della CEI.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter