Condividi su facebook
Condividi su twitter
140 volontari e 35 mezzi della Regione Piemonte, duemila volontari e 450 mezzi del volontariato di Protezione civile della Regione dell’Umbria hanno supportato le amministrazioni pubbliche
new-york-neve-7-1

Oltre duemila volontari e 450 mezzi delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile della Regione dell’Umbria, ai quali vanno aggiunti i 140 volontari e 35 mezzi della Regione Piemonte che sono intervenuti nella nostra regione.
Sono questi i primi dati dell’emergenza neve che ha colpito l’Umbria dal 31 gennaio scorso e che ancora è preoccupante nelle zone maggiormente colpite come quelle di Scheggia e Pascelupo, Pietralunga, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Città della Pieve ed alcune località dell’Orvietano.

Il punto della situazione è stato fatto nel corso della riunione della Giunta regionale di oggi, lunedì 13 febbraio. Il coordinatore regionale della protezione civile della regione Umbria Luciano Tortoioli ha illustrato il quadro degli interventi compiuti nella più stretta collaborazione con i comuni, le comunità montane, le provincie, il sistema sanitario regionale e le società di gestione dei servizi pubblici, nazionali e locali.
“E proprio questa collaborazione, ha affermato l’ing. Tortoioli, ci ha consentito di intervenire nella maniera più efficace per limitare al massimo le difficoltà e le emergenze di questa ondata di neve assolutamente anomala”.
La Presidente Catiuscia Marini e l’intera Giunta regionale hanno confermato il grande apprezzamento per l’attività che è stata svolta e che ancora si sta svolgendo nelle zone maggiormente colpite.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter