Martedì 12 marzo, alle 21.00, va in scena al Teatro Concordia di Marsciano il capolavoro di Annibale Ruccello, Ferdinando, considerato uno dei testi più significativi della drammaturgia novecentesca.
Lo spettacolo, una produzione della Fondazione Salerno contemporanea, Teatro stabile d’Innovazione in collaborazione con Benevento Città spettacolo, è interpretato e diretto da Arturo Cirillo. Nel cast anche Sabrina Scuccimarra, Monica Piseddu e Nino Bruno.
Il mondo della nobiltà borbonica all’indomani della caduta del Regno delle due Sicilie è il contorno nel quale si svolge la vicenda. Siamo nell’agosto 1870 e la baronessa borbonica Donna Clotilde, nella sua villa vesuviana, si è “ammalata” di disprezzo per il re sabaudo e per l’Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione. A fare da infermiera all’ipocondriaca nobildonna è Gesualda, cugina povera e inacidita dal nubilato, ma segreta amante di Don Catellino, prete corrotto. A sconvolgere l’equilibrio domestico sarà Ferdinando, sedicenne dalla bellezza acerba e ambigua, che getterà la casa nello scompiglio, riaccendendo passioni sopite e smascherando vecchi delitti.
I biglietti possono essere acquistati presso l’ufficio cultura del Comune di Marsciano a partire da tre giorni prima dello spettacolo. Possono essere prenotati telefonicamente presso il botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tel. 075 57542222, tutti i giorni feriali dalle 16 alle 19 fino al giorno antecedente lo spettacolo. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.
L’acquisto può inoltre essere fatto presso il botteghino del Teatro Concordia a partire dal giorno prima dello spettacolo dalle 17,30 alle 19,30, tel. 075 8748403.
È possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada.
Info: Comune di Marsciano, Ufficio cultura 075 8747247