All’indomani dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 20 novembre 1989, della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, nacque il progetto "Sindaci Difensori Ideali dei bambini".
In quella sede nacque la necessità di individuare chi avrebbe potuto attuare i principi contenuti nella Convenzione e si ritenne che il Sindaco, in quanto autorità civile più vicina alla vita quotidiana della gente, fosse la figura più adatta a cui chiedere di impegnarsi in prima persona, con la Giunta e il Consiglio Comunale, per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia a partire dalla propria città.
Anche Todi ha aderito al progetto e con il primo incontro svoltosi sabato 26 ottobre 2013 alla Scuola Media Cocchi-Aosta è iniziato il ciclo di appuntamenti nelle scuole del territorio comunale del Sindaco Carlo Rossini in vista della nomina del primo cittadino a “Difensore dell’Infanzia” da parte dell’Unicef.
Il calendario degli incontri del Sindaco con gli alunni prevede altre due giornate di appuntamenti.
Martedì 29 ottobre 2013 è prevista la visita a tre istituti: Plesso di San Fortunato “Santa Prassede” (classe II), Plesso Infanzia “Broglino” ed al Plesso di Portafratta (classi IVA/IVB).
Martedì 29 ottobre 2013 è prevista la visita a tre istituti: Plesso di San Fortunato “Santa Prassede” (classe II), Plesso Infanzia “Broglino” ed al Plesso di Portafratta (classi IVA/IVB).
La terza e ultima tappa del tour è per martedì 5 novembre 2013, con gli incontri al Plesso di Pantalla (classi III/IV/V), di Ponterio (classi IA/IB) e di Collevalenza (classi IV/V).
Al termine di questo percorso preparatorio, sabato 23 novembre 2013 avverrà il conferimento ufficiale del titolo di "Difensore dell’infanzia" al Sindaco di Todi a seguito del sostegno di azioni e progetti per la tutela dei diritti dell’infanzia promossi dall’Amministrazione comunale.