Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il numero dei candidati era inizialmente di 15.792; a presentarsi per la selezione sono stati 4738
timbri

All’inizio erano un esercito poi se n’è presentata solo una divisione, ma sempre tanti.
Si è concluso con la prova di  oggi 30 Ottobre il concorso per titoli ed esami  per la copertura di n. 103 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere di cui n. 63 posti per l’Azienda Ospedaliera di Perugia e n. 40 posti da destinare all’Azienda Asl Umbria 1.

Il numero dei candidati era inizialmente di  15.792; a presentarsi per la selezione sono stati 4738, un numero ugualmente elevato che ha impegnato a fondo gli uffici amministrativi  dell’Azienda Ospedaliera, ed in particolare la responsabile dell’Ufficio reclutamento risorse umane Donatella Bovini. 
Le prove  scritte –come informa una nota dell’ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera di Perugia  e come abbiamo già reso noto– si  sono svolte presso la Caserma Gonzaga di Foligno, Centro Nazionale di reclutamento dell’Esercito Italiano dal 14 Ottobre al  30 Ottobre, 13 sedute con la convocazione di circa 1200 concorrenti per ciascuna sessione di esami.

La Direzione  dell’Azienda Ospedaliera di Perugia aveva  affidato all’Ufficio  Personale  lo studio di un progetto per  ottimizzare risorse e tempi di gestione della procedura, progetto che si è rivelato assai efficace e che ha snellito sia le operazioni relative alle domande di ammissione dei candidati, che alle fasi di identificazione dei partecipanti alla selezione  con ottimizzazione di tempo e risorse umane. A  coordinare  tutte le attività amministrative è stato Fabio Amati, che presta servizio presso la Direzione Generale.

Impegnativa anche l’attività della Commissione esaminatrice costituita da Giancarlo Bazzucchi (presidente) , Laura Fontetrosciani  e Luciano Pettinacci componenti effettivi ed Antonio Tamagnini segretario, che dovuto predisporre  il materiale per l’espletamento della prova, (oltre 30.000 fogli muniti di firma e timbri, n. 15.792 buste), oltre a procedere  alla suddivisione dei concorrenti per varco  d’ingresso all’aula dove si sono svolte le prove.
Sempre i componenti la commissione hanno provveduto  all’organizzazione del  personale addetto alla vigilanza, 50 persone che in autobus  si sono trasferite  tutte le mattine  delle prove di esame  dal Santa Maria della Misericordia alla  Caserma Gonzaga di Foligno.
Le procedure adottate sono state  apprezzate da tutti i partecipanti alla selezione,  che in poco più di due ore hanno potuto svolgere tutte le operazioni per poi  far rientro  nelle  proprie sedi già in  tarda mattinata, con un risparmio di tempo di oltre quattro ore rispetto a precedenti esperienze.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter