Condividi su facebook
Condividi su twitter
In programma la gara ciclistica "Gran fondo dei colli Amerini" e "Martani superbike"
ciclismo

Domenica 21 giugno è il giorno in cui mezza Umbria inforca le due ruote ed inizia a pedalare.

Oggi, infatti, è il giorno della quarta edizione della Granfondo dei Colli Amerini e della Martani Superbike

Il percorso della gara ciclistica amerina, collaudato e apprezzato dai partecipanti, resta il medesimo delle tre precedenti edizioni, con il lungo di 125 chilometri e 1962 metri di dislivello, e il medio di 99 chilometri e 1455 metri di dislivello, entrambi caratterizzati dalla lunga salita del Valico dell’Elce Bello e dal Muro dei Cappuccini nel finale di gara.
Inoltre è previsto, come da tradizione, anche un percorso corto riservato ai cicloturisti di 57 chilometri.

Si parte da Amelia (Terni) a velocità controllata per circa 5 chilometri per permettere di uscire dal centro abitato e percorrere il primo tratto in discesa della Provinciale Ortana. A gruppo compatto, senza rischi, in fondo alla discesa verrà dato il via in movimento. Si percorreranno altri 8 chilometri circa di cui: i primi 5 in pianura e gli altri 3 in discesa, per arrivare al bivio di Penna in Teverina.

Qui inizia la gara vera con un primo tratto in leggera salita, come assaggio, si percorre poi una breve discesa che porta alla salita di Penna. Salita di 4,5 km che darà il primo scossone al gruppo, la prima parte sale al 2-3 % per poi aumentare gradatamente fino all’8-9% allo scollinamento di Penna.

Si prosegue verso Giove con 6 chilometri di pianura: arrivati in paese, si deve procedere con molta cautela per attraversare l’abitato e percorrere la successiva discesa che presenta tornanti molto chiusi. Arrivati ad Attigliano appena fuori l’abitato inizia un altro tratto in salita di circa 5 chilometri, agevole all’inizio, intorno al 5-6% verso la fine, dopo aver scollinato si percorrono 3 chilometri tra leggera discesa e pianura per arrivare al successivo tratto in salita di circa 1 chilometro al 6-7% che porta allo scollinamento di Lugnano dove è situato il primo ristoro.

Appena scollinato si svolta a sinistra verso Alviano/Guardea sulla Provinciale 205 Amerina e dopo aver percorso circa 10 chilometri di pianura si arriva a Guardea, si percorrono altri 4 chilometri in discesa per arrivare al bivio di Montecchio, dove comincia la vera salita della giornata, che passando per il centro storico di Montecchio porta al G.P.M. (750 metri) dell’Elce Bello dove è situato il secndo ristoro. La salita è lunga circa 8,5 chilometri, ha una pendenza media del 6%, con punte del 9-10% dopo circa 2 chilometri nei pressi dell’abitato di Montecchio.

Superato il Gpm, inizia la seconda parte del percorso tendenzialmente sempre discendente, ma che non deve trarre in inganno, in quanto dopo 6 chilometri di discesa, si affronta, un altro breve tratto in salita al 3-4% (che sembra non finire mai).

Arrivati a Melezzole si riprende a scendere. Dopo aver superato qualche dosso e gli abitati di Castel dell’Aquila e Sambucetole, ad 8 chilometri circa dall’arrivo, si dovrà affrontare la salita dei Cappuccini (piccolo Mortirolo), di 1200 metri al 10% medio con punte del 12-13%.

In questo breve tratto chi ha scelto il medio ed ha ancora abbastanza forza nelle gambe, può decidere la gara, in quanto il tratto di strada che manca per il traguardo non consente grossi recuperi.

Rimane da percorrere un primo tratto di poco più di 1 chilometro in pianura, 1 chilometro in discesa con pendenze del 12-13% da percorrere a bassa velocità per la presenza di tornanti strettissimi ed in contropendenza, due chilometri in leggera salita con la presenza di incroci stradali e l’ultimo tratto in semicircuito nel centro abitato di Amelia.

Coloro che invece hanno scelto il lungo, dovranno proseguire per altri 25 km, con il passaggio al terzo punto ristoro, due strappi di circa 2 chilometri l’uno con pendenze del 4-5 %. Il resto è più o meno dossi e discesa fino ai 3 chilometri all’arrivo, dove si ripete il tratto finale già in parte percorso.

Le operazioni di partenza saranno ospitate nel centro storico di Amelia, presso il Collegio Boccarini, nel cui chiostro si terrà anche il pasta party organizzato dalle associazioni locali. Per domenica mattina il ritrovo è fissato alle 6:30 presso il Collegio Boccarini per le operazioni preliminari e la partenza fissata alle 8:30 in Viale dei Giardini.
Per la gara di bike massetana, due i percorsi previsti: il lungo (52 chilometri e 1870 metri di dislivello), riservato alla competizione agonistica ed amatoriale, e il corto (22,5 chilometri e 800 metri di dislivello), dedicato invece alla categoria giovani e alla pedalata ecologica con ritrovo alle 7:30 a Piazza Umberto I e partenza alle 10:00 a Piazza Matteotti a Massa Martana (Perugia).

Un pacco gara allettante che contiene due prodotti EthicSport, una barretta della linea Energy, che fornisce tanta energia velocemente e per lungo periodo, e un’altra della linea Hight Protein ad alto contenuto proteico, senza collagene e senza grassi idrogenati.

Il pacco gara prevede anche una bottiglia di sali minerali da 0,500 lt, un lubrificante Svitol (confezione da 30 mg), una bustina di miele da 6 grammi, un vaucher sconto Safesport ID del valore di 10 euro su acquisto bracciale identificativo e una maxi salvietta Fria Sport Energy Fresh. Grazie ad Ambrosio Spa, è previsto un buono sconto da 100 euro per l’acquisto di fantastici articoli nella sezione e-shop on line del loro sito internet http://www.ambrosiospa.com .

Alla Martani Superbike Mtb Race non si finisce di stupire anche con la dotazione di premi: su tutti il ricercatissimo bracciale Altair, (“la catena che rende liberi”) per i primi tre assoluti maschili e femminili, un trofeo al primo assoluto uomo/donna al passaggio in cima al gran premio della montagna, premi in natura con prodotti tipici locali ai primi cinque di ogni categoria e ai 5 migliori team a punteggio.

Tra le tante sorprese, grazie alla collaborazione con il Camping Rio Verde di Costacciaro (Perugia) e all’Asd Cucco in Bike, verrà assegnato un bellissimo premio speciale a chi si classificherà al 50° e al 100° posto sul traguardo: in palio un weekend per due persone da sfruttare il prossimo anno in concomitanza con la Granfondo del Monte Cucco 2016.

I buoni sconto hanno una validità limitata a partire dalla data dell’evento e vengono destinati ad uno o più prodotti a catalogo in tema con la natura della gara.

Oltre alla bellezza del percorso, ai servizi pre e post gara e all’organizzazione generale dell’evento Martani Superbike, il comitato organizzatore è da sempre molto sensibile alla sicurezza di tutti gli atleti che partecipano, pertanto durante lo svolgimento della gara ha predisposto questo servizio di assistenza medica:

ZONA PARTENZA ARRIVO
Roulotte con tenda e gazebo per Posto medico Avanzato con dottore e infermiere professionali;

LUNGO IL PERCORSO
2 Ambulanze;
1 Automedica;
1 Fuoristrada della Croce Rossa per Pronto Intervento;
2 Quad con dottore a bordo;
12 operatori della Croce Rossa Italiana nelle varie postazioni.

Con la Martani Superbike, lo spettacolo e le emozioni dell’Umbria Marathon continuano ad andare in scena con la partnership di Pissei, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato Regionale Umbria, per portare avanti un’altra edizione di successo del circuito.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter