Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il primo di tre corsi organizzati presso l'ospedale i Terni a cui hanno partecipato numerosi professionisti da tutta Italia
ospedale_terni11

Dal 24 al 26 settembre l’Azienda ospedaliera S. Maria di Terni ha ospitato la quarta edizione della scuola speciale A.C.O.I. di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery che, già punto di riferimento del Ministero della Salute e dell’Agenas, si rivolge a medici ed infermieri che svolgono un ruolo di responsabilità nelle strutture di Day Surgery in ambito sia professionale sia manageriale.

Offerta chirurgica al tempo della spending review, ruolo della Day surgery nell’organizzazione dell’ospedale e nella rete degli ospedali umbri, innovazione organizzativa per migliorare l’offerta chirurgica secondo il principio della gradualità delle cure in funzione della complessità assistenziale, logiche e metodologie del Lean Organization in sanità e ruolo dell’Università per la formazione e lo sviluppo di competenze non tecniche.

Questi sono i principali temi affrontati durante il corso del 24-26 settembre, al quale hanno partecipato numerosi professionisti provenienti da tutta Italia.
Il corso ha previsto anche sessioni di formazione interattiva, alcune dedicate agli aspetti di tecnica chirurgica per il trattamento dei difetti della parete addominale e dell’ernia inguinale con l’obiettivo di trovare una soluzione su misura (Tailored Surgery): chirurgia aperta o laparoscopica, scelta di nuovi materiali, scelta del setting assistenziale più appropriato e sviluppo degli aspetti della gestione manageriale.

Gli obiettivi della scuola sono stati illustrati dal dottor Marsilio Francucci, direttore della Scuola e responsabile dell’unità di Day Surgery dell’Azienda ospedaliera di Terni, e riguardano: lo sviluppo delle competenze professionali e gestionali necessarie per la gestione efficace e sicura del percorso assistenziale, l’approfondimento delle tecniche chirurgiche ed anestesiologiche, la scelta dei presidi e dei materiali, la gestione del rischio clinico attraverso l’adozione diffusa degli strumenti di clinical governance.

Grazie all’esperienza maturata nelle quattro aziende della Regione Umbria con la “palestra” del miglioramento rapido in sala operatoria, in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, il progetto viene concentrato sull’applicazione del Lean Organization in sala operatoria.

I prossimi appuntamenti sono fissati per il 26-28 ottobre e 26-28 novembre 2015, con l’approfondimento di temi inerenti alla patologia mammaria e proctologica, alla terapia del dolore e ad argomenti cultura manageriale, e con la presentazione nazionale dei progetti di innovazione organizzativa elaborati dai discenti nel corso della scuola.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter