E’ iniziata il primo luglio a Todi l’estate del cinema all’aperto, una proposta molto ricca e articolata che ne fa una vera e propria città del cinema. L’arena cinematografica è confermata nella terrazza inferiore del Nido dell’Aquila, nell’ex monastero delle Lucrezie, un luogo davvero unico per bellezza e suggestione che il Comune ha concesso, come già lo scorso anno, al gestore della sala soprastante dove si è da poco conclusa la programmazione invernale.
“Siamo molto soddisfatti – è il commento del Sindaco di Todi Antonino Ruggiano – perchè potremo godere appieno degli interventi di riqualificazione effettuati su quell’area della città, rendendola di nuovo fruibile a residenti e turisti con una particolare attenzione anche alla cura estetica con la sostituzione delle vecchie fonti illuminanti e l’illuminazione artistica delle mure e degli archi che le caratterizzano. Ora è davvero un gioiello spettacolare. Pensare che fino a qualche anno fa non era neppure praticabile e che Todi non aveva più un cinema – aggiunge il primo cittadino – ci dà il segno del lavoro fatto e della crescita della città”.
Nel “Cinema in Terrazza” verranno proiettati film, con inizio alle ore 21:30, fino a tutto il 28 agosto, quando il Nido e la Terrazza lasceranno il testimone all’arrivo del Todi Festival.
Grazie alla Rosa dell’Umbria, la protezione civile di Todi, le proiezioni saranno fruibili a tutti: coloro che dovessero trovarsi nell’impossibilità di raggiungere la terrazza in maniera autonoma, infatti, saranno aiutati nel percorso verso il Nido e potranno godersi il film in quella che si configura come la più bella arena estiva dell’Umbria (basterà prenotare il servizio scrivendo a prenota@cinemanidodellaquila.
Non sarà la sola proposta sulla settima arte in campo a Todi. Il 2 luglio, infatti, è stato inaugurato, alla presenza dell’assessore Claudio Ranchicchio, il cartellone della rassegna cinematografica “All’ombra del Castello” alla sua tredicesima edizione. Sulla piazza del borgo, altro contesto di grande suggestione, verranno proiettati, fino al 23 luglio, quattro film sul tema “del ritorno” selezionati dal direttore artistico Manfredo Retti: “Tutta un’altra vita”, commedia di Alessandro Pondi con Enrico Brignano ed Ilaria Spada, “Downsizing – Vivere alla grande” di Alexander Payne, “Un giorno di ordinaria follia” di Joel Schumacher, e “Paradise – Una nuova vita” di Davide del Degan. Come nelle scorse edizioni la visione dei film è gratuita.
Come se non bastasse, il 22 luglio, in un altro ideale passaggio di testimone, prenderà il via la settima rassegna itinerante “Cinema d’essai e paesaggio”, otto tappe nel territorio tuderte con chiusura nel centro storico davanti alle Fontane di Scannabecco (19 agosto). Saranno toccati i borghi di Vasciano, Quadro, Ilci, Ripaioli, Collevalenza, Duesanti e Casemasce nelle date di venerdì 22 luglio, mercoledì 27 luglio, venerdì 29 luglio, mercoledì 3 agosto, giovedì 11 agosto, venerdì 12 agosto e mercoledì 17 agosto.
“Davvero un’estate di grande cinema – sottolinea il Sindaco Ruggiano – senza citare il grande evento dell’Umbria Cinema Festival, che si terrà dal 22 al 24 luglio nel centro storico di Todi e il cui programma verrà presentato lunedì 4 luglio, dal direttore artistico e presidente dell’Umbria Film Commission, il regista ormai tuderte d’azione Paolo Genovese, alla Casa del Cinema di Roma. Abbiamo davanti un’estate che confermerà Todi, location nei mesi scorsi di importanti produzioni cinematografiche, città da film“.