Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il medagliere del mondiale di Karate Goju Ryu  si chiude con l'Italia al secondo posto e con gli atleti dell’Hagakure Karate in evidenza con 8 medaglie
Asia Pergolesi mondiale

Con la conclusione del mondiale di Karate Goju Ryu ora si tirano le somme sull’esito della manifestazione che ha visto la presenza di oltre mille atleti (da 27 nazioni) che si sono affrontati sui sei tatami per aggiudicarsi il titolo mondiale ciascuno per la propria categoria maschile, femminile e per età. Splendido il pubblico che ha calorosamente sostenuto i propri karateka con cori e ola come da stadio.

Prima delle premiazioni degli atleti sul podio è stato dato un riconoscimento a tutti i sessanta  arbitri,  giudici di gara, area dirigenti tecnici  italiani  e stranieri con l’omaggio di un prodotto locale come ricordo: una bottiglia di vino della cantina Tudernum di Todi.

Ottimo il risultato della rappresentativa Italia con i duecento karateca nel saper difendere il tricolore  anche se fino al secondo giorno si era posizionata al primo posto per poi cedere nella terza e quarta data delle gare. Questo il medagliere: al primo posto nella classifica generale troviamo la Romania con 38 ori, 32 argenti e 54 bronzi; seguita sul podio dall’Italia con 24 ori, 19 argenti e 42 bronzi; al terzo posto il Portogallo con 20 ori, 20 argenti e 27 bronzi; seguono al quarto posto il Sud Africa con 10 ori, 7 argenti e 19 bronzi; quinta la Repubblica Ceca con 9 ori, 13 argenti e 12 bronzi; sesta la Bulgaria con 6 ori, 6 argenti e 7 bronzi; settima l’Ucraina con 5 ori, 2 argenti e 9 bronzi; ottava la Germania con 4 ori, 11 argenti e 13 bronzi; nono il Messico con 1 oro, 1 argento e 1 bronzo; decima la Spagna con 1 oro e 2 bronzi; undicesima l’Inghilterra con 1 argento e 3 bronzi; dodicesima la Nuova Zelanda con 1 argento e 1 bronzo; in coda il Belgio e l’Austria, a pari merito, con 2 bronzi; concludono gli Stati Uniti e Kazakistan con una medaglia di bronzo ciascuno.

Straordinario il risultato degli atleti degli atleti allenati dal mastro Rossano Rubincondi, con 8 medaglie conquistate.
Team Kumite femminile, medaglia d’oro per Asia Pergolesi e Aurora Pergolesi;
Team Kumite, medaglia d’oro per Samuele Rufini, Asia Pergolesi, Luca Merlini Individuale -60 kg U21.
Medaglia d’argento per Samuele Rufini Individuale -61 kg Jun; Luca Riccio Individuale -67 kg U21; Daniele Alunni Ciubini, Individuale -75 kg U21
Medaglia d’oro per Gello Pannaioli nell’Individuale Master

Particolare nota di merito per Asia Pergolesi che non solo si porta a casa un doppio oro individuale e squadre vincendo tutti i suoi incontri con punteggi tennistici, ma si toglie anche la soddisfazione di eliminare la forte atleta rumena Coman, n° 5 ranking wkf con un secco 8-0.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter