Lunedì 30 gennaio, alle ore 20.30, il teatro Concordia ospiterà la XXX edizione del Premio Nestore. Oltre al record delle tre decadi, sarà anche il record dei premiati. “Il merito – spiegano quelli dell’Associazione Nestore – è degli atleti e delle società regionali e marscianesi che nel 2022 hanno fatto incetta di vittorie”. Hanno garantito la presenza anche alcuni personaggi sportivi come gli ex Perugia Marco Negri, Marco Di Loreto e Serse Cosmi. Ci sarà Riccardo Cucchi, sempre più marscianese. Presente anche Tiziano Tamagnini che, dopo aver allenato Valentino Rossi, Andrea Dovizioso, il Sic, Bastiani e Luca Marini, ora sta aiutando a crescere il baby pilota marscianese Gabriel Spaccini. Non mancherà il presidente del Coni regionale Domenico Ignozza. Sarà presente anche il Procuratore generale Sergio Sottani.
Il Premio Nestore Umbria sarà assegnato alla Sir Safety Susa Perugia, per le tre coppe messe in bacheca, a Daniele Santarelli, per i mondiali vinti con Conegliano e la Serbia, a Francesca Cesarini, campionessa mondiale para pole dance, a Samuele Scappini, campione italiano Juniores ciclocross, Benedetta Casciola, campionessa mondiale agility dog U14, al Club Scherma Foligno, promosso in A1, e ai Grifoni Calcio a 5 Spello, promosso in B, Coppa Italia e Coppa Disciplina).
Il Premio Nestore Marsciano sarà assegnato alla Pallavolo Media Umbria, promossa in D, a Maria Laura De Jonckheere, campionessa italiana ginnastica artistica, Mattia Cerquiglini, campione italiano di doppio nel tennis tavolo, a Beatrice Pezzanera, campionessa italiana freccette, e al Gs Moretti Marsciano, campione italiano ruzzolone a squadre.
Due i premi Intercomunali: New Blu Angel Dance Deruta, titoli mondiali danza sportiva, e Umbria Volley Academy Deruta, promossa in serie C. Premio giovani alla Nestor basket U13 e U14 campioni regionali. Premio Amarcord alla Nestor che nel 1982 è salita in Promozione. Premio Sandro Ciotti a Francesco Caremani. Premio Delli Guanti a Manuel Palombi (calcio a 11) e Pierluigi Calzone (calcio a 5). Tra gli assistenti riconoscimento a Giulia Cannizzaro e Andrea Cannoni.
Menzioni speciali all’Accademia karate Marsciano, per i quattro podi conquistati ai mondili in Portogallo; ai vincitori della classifica marcatori Mario Aiello (Nestor U15), Tommaso Zauli (Nestor U17) e Francesco Papatolo (Virtus Collina II Categoria). Al Moto Club Scorpioni, e non solo per il mezzo secolo di vita; all’Ellera, prima squadra umbra ad aver iscritto una squadra al campionato di calcio Quarta categoria; a Gabriel Spaccini, baby campione di minimoto, a Elena Ranocchia per titoli regionali nel nuoto e alla 4×100 del’Ahtlon Bastia, record italiano di categoria e titolo tricolore.