Alcuni commenti spiegano meglio di mille parole quella che è stata la XXX edizione del Premio Nestore. Ecco Francesco Caremani, premio Ciotti. ”Mi avete regalato una serata indimenticabile, di fronte a Marsciano e con Luca e Riccardo con me sul palco. Grazie e grato per sempre all’Associazione Nestore”. E questa è la mamma del piccolo Gabriel Spaccini. “Grazie per la bellissima serata, una emozione unica al mondo. Bellissimo vedere quanti talenti abbiamo nel nostro territorio e bellissimo vedere che lo sport è davvero fonte di energia, sorrisi misti a sacrifici, e soprattutto fonte di vita. Tiziano Tamagnini ringrazia infinitamente per l’invito e per la meravigliosa serata”.
La XXX edizione del Premio Nestore è stata un groviglio di emozioni. Teatro Concordia sold out già una settimana prima. Difficile trasmettere quello che è stato. Solo chi c’era può comprenderlo. A condurre la serata Sabrina Bazzanti, impeccabile come sempre. Gustose e apprezzate le incursioni di Riccardo Cucchi e Luca Cardinalini. Le prime immagini sono state quelle di un giovane Gigi Santibacci, conduttore fin dalla prima edizione, scomparso dieci anni fa. “Vogliamo ringraziare -sottolinea il presidente dell’Associazione Nestore, Alvaro Angeleri – gli ospiti che con la loro presenza hanno arricchito l’evento, soprattutto per le cose che hanno detto e perché hanno accettato l’invito per puro spirito di amicizia. Un sincero grazie agli amministratori presenti, con in testa il sindaco Francesca Mele. Un immenso grazie ai premiati che hanno risposto con entusiasmo all’invito”.
Tanti applausi a Marco Negri, Marco Di Loreto e Serse Cosmi. Applausi al Procuratore generale Sergio Sottani che, assieme al sindaco Mele, ha consegnato il Premio Nestore Umbria alla Sir Safety Susa Perugia, per le tre coppe messe in bacheca, presenti con Andrea Anastasi e Simone Camardese. Premio Nestore Umbria a Francesca Cesarini, campionessa mondiale para pole dance, a Samuele Scappini, campione italiano Juniores ciclocross, a Benedetta Casciola, campionessa mondiale agility dog U14, al Club Scherma Foligno, promosso in A1, e ai Grifoni Calcio a 5 Spello, promosso in B, Coppa Italia e Coppa Disciplina.
Il Premio Nestore Marsciano alla Pallavolo Media Umbria, promossa in D, a Maria Laura De Jonckheere, campionessa italiana ginnastica artistica, Mattia Cerquiglini, campione italiano di doppio nel tennis tavolo, a Beatrice Pezzanera, campionessa italiana freccette, e al Gs Moretti Marsciano, campione italiano ruzzolone a squadre. Due i premi Intercomunali: New Blu Angel Dance Deruta, titoli mondiali danza sportiva, e Umbria Volley Academy Deruta, promossa in serie C. Premio giovani alla Nestor basket U13 e U14 campioni regionali.
Premio Amarcord alla Nestor che nel 1982 è salita in Promozione. Premio Delli Guanti a Manuel Palombi (calcio a 11) e Pierluigi Calzone (calcio a 5). Tra gli assistenti riconoscimento a Giulia Cannizzaro e Andrea Cannoni e al recordman degli assistenti di A, Passeri. Menzioni speciali all’Accademia karate Marsciano, ai vincitori della classifica marcatori Mario Aiello (Nestor U15), Tommaso Zauli (Nestor U17) e Francesco Papatolo (Virtus Collina II Categoria). Al Moto Club Scorpioni, all’Ellera, prima squadra umbra ad aver iscritto una squadra al campionato di calcio Quarta categoria; a Gabriel Spaccini, baby campione di minimoto, a Elena Ranocchia per titoli regionali nel nuoto e alla 4×100 dell’Ahtlon Bastia, record italiano di categoria e titolo tricolore.