I ragazzi della III B della scuola media D’Annunzio si diplomano nel 1967. E nel febbraio del 2023 si ritrovano a pranzo assieme alla prof di francese Margherita Margaritelli. Il ritrovarsi dopo quasi 60 anni ha il sapore di un romanzo. “Tutto è partito – racconta Marcello Coli – da uno scambio di amicizia su Facebook con Cesare Zucconi, e una foto sbucata da un cassetto già dal 2018. Con Cesare abbiamo rimesso insieme alcuni nomi ed alcuni ricordi e trovato i compagni che più facilmente potevano essere contattati soprattutto nell’area marscianese. Poi il covid che ha fermato tutto, ma ha dato il tempo per le ricerche, il passa parola, Facebook e l’entusiasmo di Eugenio Mencarelli che ha fatto la differenza e la caparbietà di sua figlia Natalia che partecipava con qualche possibile somiglianza o attinenza tra nomi cognomi e quello che si trovava in rete”.
“La prima sorpresa – continua a raccontare Coli – con Mauro Vignocchi, già allora artista promettente. Proprio questa sua vocazione ha fatto si che potessimo ritrovarlo e contattarlo. Ora vive a Roma a ma è bastato trovare qualche quadro messo in rete per rendere certa la sua identità. Sempre a Roma Ivo Galletti è molto presente sui social. E’ stato sufficiente inviare la foto delle medie e chiedere “Ivo Galletti sei tu nella foto?” per ricevere una festosa esultanza e la sua pronta disponibilità ad incontrarci”. Due giorni prima della reunion è stato rintracciato Giovanni Foiani. “Pur essendosi candidato per le elezioni del 2010 – spiega Coli – non si trovava più traccia di una sua presenza a Marsciano. Poi il ricordo delle sue origini tuderti da parte di Eugenio Mencarelli che tramite amici
riesce a trovare il recapito telefonico e sapere del suo trasferimento a Terni. Contattato ha raccolto con entusiasmo l’invito”.
Nei ragazzi di allora tornano alla mente i prof Pellicciari e Cavalletti e la prof Marcella Rossi Beltrami. E come dimenticare il bidello Ferranti. Il ritrovare la prof Margherita Margaritelli è stato un colpo di fortuna per la sua immediata disponibilità a partecipare al pranzo. Durante il pranzo è riemerso il dualismo tra la Moneta, riservata all’elite marscianese e la D’Annunzio allora considerata di serie B per le classi sociali meno abbienti. La prof si è presentata al pranzo con dei cioccolatini e un dolce con la scritta “grazie ragazzi”. Il pranzo è stata una emozione unica, ricca soprattutto di “chi sono io” e “mi riconosci?”, perche 56 anni sono davvero tanti e i cambiamenti potevano indurre in facili figuracce.
Hanno risposto all’appello Lamberto Baroni, Marcello Coli, Giovanni Foiani, Ivo Galletti, Eugenio Mencarelli, Mario Moretti, Giovanni Natalizi, Paolo Nucci, Valter Spaccini, Silvano Toccaceli, Fausto Vescovi, Mauro Vignocchi, Cesare Zucconi. Assenti giustificati Vincenzo Ferri e Luciano Pettinari. “Unico rammarico – ammette Marcello Coli – l’aver scoperto che alcuni ci hanno lasciato per sempre”. Quei ragazzi sono Angelo Lollaio, Giuseppe Millucci, Mauro Piandoro, Fausto Rellini e Luciano Rubeca. L’unico che non è stato possibile rintracciare è Graziano Rellini.