Condividi su facebook
Condividi su twitter
Il manager, legato ormai da alcuni anni alla città di Todi, è stato nominato Direttore dei Rapporti Istituzionali della Fondazione che organizzerà le Olimpiadi del 2026
Raimondo-Astarita-2022-103

Nel cuore organizzativo delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 c’è anche un po’ di Todi. E’ notizia di questi giorni, infatti, che Raimondo Astarita, manager attivo nel mondo della comunicazione, legato ormai da alcuni anni stabilmente alla “città ideale”, è stato nominato Direttore dei Rapporti Istituzionali della Fondazione Milano-Cortina 2026, il soggetto chiamato a svolgere per conto del Governo tutte le attività di organizzazione, promozione e comunicazione degli eventi sportivi e culturali relativi allo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

L’incarico, che vedrà Astarita collaborare a stretto contatto con il presidente Giovanni Malagò, arriva in coincidenza dell’avvio di un nuovo corso, con la nomina di un nuovo Consiglio di amministrazione e del nuovo CEO Andrea Varnier, a tre anni esatti dall’apertura dei Giochi, fissata per il 6 febbraio 2026, che coinvolgeranno oltre Milano e Cortina anche Bormio, Livigno, Anterselva, Verona e la Val Di Fiemme.
Si è ormai entrati nella fase operativa, con la necessità di più strette relazioni con il Quirinale, il Governo, i Ministeri e le società partecipate che saranno partner della kermesse sportiva mondiale.

Esperto di comunicazione e giornalista, Astarita ha ricoperto e ricopre posizioni di responsabilità manageriale in aziende pubbliche e private nell’ambito delle media relations, delle relazioni istituzionali, delle strategie di comunicazione e della ideazione e organizzazione di grandi eventi.
Attualmente, oltre alle iniziative in proprio, è presidente ANIA SAFE (Servizi Assicurativi Formazione ed Editoria), vice presidente Fondazione ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e vice presidente Fondazione Forum ANIA-Consumatori.

Appassionato di sport, ha svolto già un ruolo di primo piano nelle attività di comunicazione e pianificazione in ambito olimpico e paraolimpico. In ambito sportivo dal 2008 al 2016 ha ricoperto la carica di Consigliere di Amministrazione dell’Università degli Studi di Roma – Foro Italico, è stato membro del Comitato CONI per la candidatura olimpica italiana del 2012, direttore generale Special Olympics 2004, Foro Italico Roma Giochi Olimpici Nazionali per atleti con disabilità mentali e presidente Stella Azzurra Basket dal 2007 al 2010.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter