Condividi su facebook
Condividi su twitter
Consegnati i primi kit di Time Travel Box, ai bambini della scuola primaria di Deruta, che serviranno a scoprire, divertendosi, i tesori del museo
deruta caccia tesoro

Sono stati i bambini e le bambine della II A e II B della scuola primaria di Deruta i primi a intraprendere il viaggio nel tempo, attraverso una storia animata dai personaggi del Museo Regionale della Ceramica di Deruta, grazie a Time Travel Box, il progetto nato per valorizzare i musei del territorio e farli vivere in modo dinamico.
Promosso dalla rete Terre & Musei (Deruta è Comune capofila), con i Comuni di Spello e Trevi, è finanziato dalla Regione Umbria.

A consegnare i primi kit ai bambini, accompagnati dalle loro maestre, sono stati, questa mattina, il sindaco Michele Toniaccini, la dirigente del Comune che ha coordinato il progetto, Daniela Arcangeli, la responsabile del settore Cultura del Comune di Deruta, Ilaria Tamburi, il personale della Casa degli Artisti di Perugia, di Wow Kids (che ha concretizzato il progetto) e del Museo.

Il sindaco ha accolto e salutato i piccoli studenti e nel rispondere alle loro domande sulla sua funzione di Sindaco li ha invitati, una mattina, in Comune. Quanto al kit, ha aggiunto, rivolgendosi ai piccoli studenti: “È un modo divertente per scoprire il valore dei nostri Musei e spero che possiate appassionarvi all’arte”.
A illustrare il gioco è stata la dirigente Arcangeli che ha evidenziato come “questo progetto abbia la capacità di unire l’aspetto narrativo a quello ludico-didattico e di rafforzare i concetti di accessibilità e inclusività”.

Ogni Museo aderente ha la sua guida personalizzata e ciascuna fa parte di una collana che si completa nell’insieme; le guide sono anche in lingua inglese, scritte con un carattere adatto alle persone dislessiche e tutte le attività richieste dai giochi tengono in considerazione i visitatori con disabilità motorie.

Ideato e prodotto da Valeria Amendola di Wow Kids (progetto editoriale specializzato in guide per bambine e bambini), il kit si compone di una storia scritta per ogni Comune e di un gioco da fruire sia nei singoli territori della rete, sia globalmente. All’ingresso dei musei i giovani visitatori e le giovani visitatrici riceveranno gratuitamente il Time Travel Kit – composto da una guida, un cifrario e uno zainetto – che darà il via a un viaggio che li porterà a scovare indizi, risolvere enigmi e conoscere meglio il patrimonio museale.

Tutte le pubblicazioni del progetto adottano EasyReading® Font, un carattere tipografico ad alta leggibilità, adatto ai lettori dislessici e comprovato da ricerche scientifiche indipendenti. Per offrire un ulteriore percorso di fruizione, sono inoltre previste le versioni in audiolibro delle guide e un cifrario in Braille, per permettere il gioco a tutti i bambini e a tutte le bambine.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter