Condividi su facebook
Condividi su twitter
L’avviso riguarda il territorio della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere; la domanda di contributo va presentata entro il 14 aprile 2023   
Caregiver

Il Comune di Marsciano, in qualità di capofila della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere, ha pubblicato un avviso per la concessione di contributi ai caregiver familiari, ovvero a coloro che su base volontaria e non professionale assistono e si prendono cura di un familiare o di un affine che non sia autosufficiente e sia bisognoso di assistenza globale e continua, ai sensi dell’art.3. comma 3 della Legge 104/92 (ai fini dell’accesso al contributo la definizione puntuale del caregiver familiare, così come inserita nell’avviso, fa riferimento all’articolo 1, comma 255, della Legge n. 205 del 27 dicembre 2017). Le domande di contributo andranno presentate entro le ore 13.00 del 14 aprile 2023. 

L’intervento a favore dei caregiver familiari consiste nell’erogazione di un contributo economico per lo svolgimento delle funzioni di assistenza. L’importo del contributo varia in base all’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) con un massimo di 3.000 euro annui di contributo con Isee fino 25.000,00 euro e 2.400 euro di contributo annuo con Isee da 25.001,00 euro a 35.000,00 euro.

Per accedere a tale contributo il caregiver deve essere in possesso di determinati requisiti, tra cui essere residente in uno dei comuni della Zona sociale 4 (Collazzone, Deruta, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, San Venanzo, Todi), fare parte del nucleo familiare della persona da assistere o avere la residenza in altro modulo abitativo, ma collocato nella medesima struttura, avere un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare non superiore a 35mila euro, avere acquisito il consenso della persona assistita o di un suo amministratore di sostegno, tutore o curatore. 

Le domande vanno presentate al Comune di Marsciano con una delle seguenti modalità:
•a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Marsciano, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00;
•a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Comune di Marsciano – Largo Garibaldi, 1 06055 Marsciano (PG)
•tramite posta elettronica certificata (PEC) a: comune.marsciano@postacert.umbria.it

Le domande considerate ammissibili saranno sottoposte a successiva valutazione ai fini della predisposizione della graduatoria, che sarà stilata in ordine crescente per ISEE, e saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse.

Tutte le informazioni, compresi i requisiti per accedere al contributo, i criteri con cui saranno valutate le domande e la modulistica per la presentazione delle istanze, sono reperibili all’indirizzo  https://www.comune.marsciano.pg.it/archivio2_notizie-e-comunicati_0_2843.html.
Per chiarimenti ed informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti l.leandri@comune.marsciano.pg.it  – 0758747277.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter