Condividi su facebook
Condividi su twitter
Epicentro a 5 chilometri ad est del capoluogo, ad una profondità di 10 chilometri; non si hanno al momento notizie di eventuali danni
terremoto umbertide

Una scossa di terremoto si è verificata questo pomeriggio in Umbria, alle ore 16.05, con epicentro a 5 km ad est di Umbertide, ad una profondità di 10 chilometri. Il terremoto ha avuto una intensità di magnitudo 4.4 secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Al momento non è ancora noto se ci possano essere eventuali danni agli edifici.
Un evento sismico di magnitudo 4.4 su scala Richter, è classificato come terremoto “leggero”e descritto nel modo seguente: oscillazioni evidenti per gli oggetti interni; i danni strutturali agli edifici sono rari.

Aggiornamento
“Nell’area colpita dalla scossa di terremoto al momento non sono segnalate lesioni gravi né danni a persone. I Vigili del Fuoco stanno procedendo con la massima attenzione alle necessarie verifiche sugli edifici pubblici e privati e provveduto al sorvolo delle aree con elicottero”.
Lo fa sapere  il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, mentre si trova nella sala Centro Operativo Nazionale dei Vigili del Fuoco al Viminale in collegamento col Comando di Perugia.

Nel frattempo sono stati fermati i treni nella tratta Bastia-Sansepolcro e ad Umbertide il sindaco ha messo un’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di venerdì 10 e di sabato 11 marzo.
Sospese le lezioni anche all’Università di Perugia per venerdì 10.

È in fase di verifica da parte dei Vigili del Fuoco la segnalazione di danni ad una abitazione di Umbertide. Non sono pervenute alla Protezione civile regionale richieste di sopralluoghi o altre segnalazioni di danni. È quanto comunicano dalla Sala operativa della protezione civile regionale, che si è subito attivata, contattando i Sindaci o i responsabili della protezione civile comunale per conoscere la situazione nei territori interessati e fornendo informazioni ai cittadini.
La presidente della Regione Donatella Tesei e l’assessore Enrico Melasecche si sono messi subito in contatto con i vertici della Protezione civile e la Sala operativa per informarsi e seguire l’evolversi della situazione.
La Sala operativa continua il monitoraggio ed è a disposizione per ricevere comunicazioni e per richieste di informazioni.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter