Condividi su facebook
Condividi su twitter
Con l'avvento della tecnologia, i grandi eventi possono diventare ancora più spettacolari, coinvolgenti e interattivi per il pubblico grazie ai ledwall
ledwall

I grandi eventi sono da sempre una parte integrante della cultura umana. Sin dall’antichità la celebrazione di eventi speciali ha rappresentato una forma di aggregazione sociale e culturale. Oggi, con l’avvento della tecnologia, questi eventi possono diventare ancora più spettacolari, coinvolgenti e interattivi per il pubblico. Un esempio abbastanza rappresentativo di questi cambiamenti è quello relativo all’utilizzo dei ledwall, utili per trasmettere messaggi ed emozioni attraverso schermi altamente innovativi di cui trovi informazioni qui: https://www.macropix.it/prezzi-led-wall/.

Ledwall e tabelloni luminosi per sia indoor che outdoor

Tra le innovazioni tecnologiche più importanti del settore degli eventi, i ledwall e i tabelloni luminosi sono sicuramente al primo posto. Questi strumenti possono essere impiegati sia per eventi indoor che outdoor e possono essere personalizzati in base alle esigenze del cliente. Grazie alla loro versatilità, ledwall e tabelloni luminosi si possono utilizzare per trasmettere immagini ad alta definizione, animazioni, video e messaggi pubblicitari.

Parliamo di schermi costituiti da un grande numero di diodi emittenti di luce (LED), che possono essere assemblati in modo da formare uno schermo di qualsiasi dimensione. I ledwall sono utilizzati principalmente per eventi all’aperto, come concerti, festival e manifestazioni sportive. La loro capacità di trasmettere immagini di alta qualità, anche in piena luce del sole, li rende strumenti indispensabili per la promozione di grandi eventi.

Sono utilizzati anche in spazi indoor come fiere commerciali e mostre. Grazie alla loro capacità di cambiare rapidamente contenuti visivi, questi strumenti sono particolarmente adatti per la promozione di prodotti e servizi durante eventi commerciali, oppure come cornici immersive per presentazioni, conferenze e workshop.

Gestione dei flussi di persone in modo automatizzato

Anche la gestione dei flussi di persone è un aspetto critico per la sicurezza degli eventi. L’utilizzo delle nuove tecnologie può aiutare a garantire una gestione efficace dei flussi di persone, migliorando la logistica in generale. Una delle innovazioni più recenti in questo campo è l’utilizzo di sistemi di monitoraggio basati sull’intelligenza artificiale.

Queste innovazioni utilizzano telecamere e sensori per raccogliere informazioni sulle persone che partecipano all’evento. Possono essere utilizzati anche per rilevare situazioni di pericolo e per gestire in modo efficace i flussi di persone in caso di emergenza. Inoltre trovano impiego per creare mappe di calore in tempo reale, che permettono di individuare le aree più affollate dell’evento e di prevenire situazioni di sovraffollamento.

Comunicazione pre e post evento: le nuove tendenze

Dal punto di vista comunicativo, i grandi eventi mirano sempre più a creare un’esperienza coinvolgente e memorabile per i partecipanti. Uno dei trend più interessanti individuati da Think Forward 2023 riguarda la “textured discovery”, ovvero l’aspettativa degli utenti di vivere esperienze imprevedibili e inattese. 

Un altro trend che sta emergendo nella comunicazione è quello delle “new cooperatives”. Come evidenziato dalla ricerca sopra citata, sempre più utenti stanno cercando di connettersi con persone che condividono i loro stessi interessi e valori, piuttosto che con conoscenti o amici. Questo significa che gli organizzatori degli eventi potrebbero trarre vantaggio dalla creazione di community online incentrate sull’evento, in cui i partecipanti possono condividere esperienze e idee, chiedere consigli e collaborare tra loro per creare contenuti unici e memorabili.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter