Torna, puntuale come sempre, l’appuntamento con Cantine Aperte, il principale appuntamento enoturistico firmato Movimento turismo del vino. Le date del 2023 sono quelle di sabato 27 e domenica 28 maggio, quando una cinquantina di cantine apriranno in Umbria le porte agli appassionati con proposte all’insegna del gusto e del divertimento a contatto con la natura.
I programmi prevedono visite guidate alla cantina e ai vigneti, degustazioni e banchi di assaggio, pranzi e cene col vignaiolo, speciali abbinamenti con i prodotti del territorio e piacevoli animazioni per grandi e piccoli. L’acquisto del calice sarà al costo di 7,50 euro per l’intero kit degustazione, il cui ricavato andrà a favore di Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro. Il calice, una volta acquistato, potrà comunque essere utilizzato per le degustazioni successive anche in cantine diverse da quella dell’acquisto.
Cantine Aperte è stato presentato alla presenza della presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, del vice presidente e assessore regionale all’agricoltura e ambiente Roberto Morroni, del presidente Mtv Umbria Giovanni Dubini, dei partner e sponsor dell’iniziativa. «È la 31esima edizione di Cantine Aperte, un’edizione particolare – ha detto il presidente del Movimento turismo del vino Umbria Giovanni Dubini – quest’anno si festeggia il trentesimo anniversario del Movimento Turismo del Vino. In questi 30 anni, Cantine Aperte è cresciuta ed è diventata l’evento per eccellenza dell’enoturismo in Italia e il turismo del vino è divenuto un’attività fondamentale non solo per le aziende vitivinicole, ma anche per la promozione del territorio e della sua ricchezza».
Tre i temi che faranno da filo conduttore alla 31esima edizione di Cantine Aperte: sostenibilità, salute e sicurezza. I programmi dettagliati sono disponibili sul sito www.mtvumbria.it e sui social del Movimento turismo del vino dell’Umbria.
A Todi hanno aderito la Cantina Roccafiore e la Cantina Todini. A Collazzone ci sarà la Cantina Baldassarri. A Marsciano, invece, le Cantine di Monte Vibiano e la Sasso dei Lupi. A San Venanzo la Cantina Fattoria di Monticello. A Massa Martana la Cantina Leonucci.