Un nuovo volume va ad arricchire il materiale informativo-turistico della città di Todi. Dopo l’agevole depliant dedicato al Parco di Beverly Pepper, è arrivata ora la pubblicazione sul “Parco del Colle di Todi. Luoghi e paesaggi oltre la città storica”.
Si tratta di un’iniziativa editoriale realizzata dal Comune nell’ambito degli interventi di riqualificazione e valorizzazione delle pendici del colle a valere sui finanziamenti della misura 7.6.1 del PSR della Regione Umbria.
Obiettivo della nuova guida, informa una nota pubblicato sul sito istuzionale, è quello di ampliare la fruibilità del territorio che dalle mura urbiche digrada verso le campagne circostanti, ad uso dei turisti ma degli stessi residenti, invitati a riscoprire un contesto storico, ambientale e paesaggistico di grande valore.
“Gli interventi – spiega l’assessore ai lavori pubblici Moreno Primeri – hanno interessato diverse aree, dove si è dato attuazione ad azioni finalizzate a dare concretezza a quel Parco del Colle esterno al centro storico e delimitato a valle dal fiume Tevere e ai torrenti Nai e Rio. Lavori e investimenti importanti ai quali andava data anche adeguata visibilità”.
La guida, curata dall’archeologo Valerio Chiaraluce, è composta da oltre 100 pagine e si articola in cinque itinerari: intorno alla città; il volo dell’aquila contromano; tra fornaci e miniere; lungo la Via Piobbica e tra Tevere e Rio.
“I versanti del Colle, parte dei quali di proprietà pubblica – evidenzia il Sindaco Antonino Ruggiano – sono stati e continueranno ad essere oggetto di attenzione da parte del Comune per dare continuità all’idea di un grande parco territoriale dotato di spazi attrezzati, di rete sentieristica e di piste ciclabili, in simbiosi con le produzioni agricole di qualità presenti e con i borghi e gli insediamenti rurali che punteggiano il territorio comunale”.
La Guida sarà a breve disponibille presso l’Ufficio di Informazione Turistica, in Piazza del Popolo. E’ inoltre disponibile in formato pdf sul sito web del Comune di Todi.