Il Comune di Deruta, con un decreto del Sindaco Toniaccini, ha nominato come nuovo Comandante della Polizia Locale, la dott.ssa Daniela Quadri.
Tale nomina, che decorre dal 1° Dicembre 2024, segna un momento piuttosto significativo per l’intera collettività, poiché che la Comandante è la prima donna a ricoprire questo importante incarico di Responsabile dell’Area Vigilanza. Un traguardo storico per il Comune di Deruta e per la parità di genere.
La durata del mandato sarà di tre anni, con scadenza fissata al 30 novembre 2027. La Dott.ssa Quadri subentra al Comandante Stefano Consalvi, che dopo aver diretto il corpo di Polizia locale dal 2013, ha raggiunto l’età pensionabile, aprendo una nuova fase per il corpo di Polizia Locale di Deruta.
L’ufficializzazione di questo nuovo incarico è stata accompagnata da un sentito ringraziamento da parte del primo cittadino di Deruta Michele Toniaccini al Comandante uscente della Polizia locale per il lavoro svolto sul territorio con grande capacità e serietà a salvaguardia della sicurezza della popolazione locale. “La scelta del nuovo Comandante – continua il primo cittadino – è stata dettata dalla grande professionalità, competenza e vicinanza alla comunità locale della dott.ssa Quadri, nel periodo di servizio svolto sul territorio negli ultimi anni”.
Il nuovo Comandante della Polizia Locale, tra i vari obiettivi che si è posto, intende concentrare la sua attività, sebbene un organico ridotto, su una più intensa presenza sul territorio e vicinanza al cittadino, finalizzata a un’intensificazione della prevenzione e repressione dei reati, contrasto alla violenza e rilevamento delle infrazioni, anche tramite il perfezionamento di nuovi sistemi di video sorveglianza (che ad esempio possono rilevare se le autovetture sono in regola con l’assicurazione, se sono state rubate, ecc.).
Altro obiettivo che il Comandante intende perseguire è quello di abbattere il distacco che esiste tra Polizia Locale, intesa come istituzione e popolazione, in particolare le nuove generazioni, con una serie di attività, tra cui l’organizzazione di corsi di formazione, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, coinvolgendo tutte le scuole, a partire dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e secondaria, sui temi della legalità, prevenzione, rispetto della legge e educazione stradale.
La Polizia Locale deve quindi diventare un punto di riferimento, un’interfaccia con l’intera collettività, con le associazioni locali anche per l’organizzazione di eventi e con la Protezione Civile per quanto concerne interventi operativi per la gestione e il superamento delle emergenze.
La Polizia locale è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 19.30. Tel 338.6088512. Mentre, in caso di necessità per affrontare qualsiasi altro tipo di circostanza imprevista e critica, o situazione pericolosa e eccezionale, si può chiamare il Numero unico di emergenza 112, disponibile h24, che indirizza la chiamata, in base alla tipologia di intervento, ai Carabinieri, ai Vigili del Fuoco o al Pronto Soccorso.