Condividi su facebook
Condividi su twitter
Oltre alla consueta esplosione di colori e profumi degli allestimenti floreali, saranno molte le iniziative collaterali che arricchiranno la tre giorni al centro storico
Todifiorita Giammarioli

A Todi ci si prepara alla nuova edizione di Todifiorita. Nel weekend dal 16 al 18 maggio, la città di Todi si colora e si trasforma in un profumatissimo giardino fiorito. La fortunata iniziativa è ideata, organizzata e promossa dall’Associazione Verdetodi, in collaborazione con il Comune di Todi.

Tanti espositori, tra i migliori vivaisti provenienti da tutta Italia, esporranno le loro eccellenze florovivaistiche. Molti saranno anche gli stand d’artigianato a tema. La tradizionale rassegna è ospitata in Piazza del Popolo e in altri suggestivi angoli del centro storico, con allestimenti floreali che riempiranno le scalinate dei palazzi comunali, della chiesa di San Fortunato, di Via Ciuffelli e dei giardini Oberdan. Sarà anche possibile acquistare i prodotti proposti dai vivaisti e dai vari espositori.

Intorno a questa esplosione di profumi e colori, sono previsti diversi eventi collaterali, con mostre, guide, concerti e degustazioni di prodotti del territorio. Gli eventi collaterali permanenti, prevedono: Sala vetrata dei voltoni comunali, dal 12 al 18 maggio: “L’eredità della vita”, a cura dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai; Immagina Todifiorita, quinta edizione del Concorso fotografico pittorico a cura di Etab; Premio “La vetrina più bella”, a cura della Confesercenti; Via del Duomo 1, “Natura d’artista”, quarta edizione, Studio d’arte Silvia Ranchicchio a cura di Art Out; Bar del teatro, “L’arte in fiore a Todi”, esposizioni di colori a cura di Antonella Padovani e Gianni Bagli.

Ecco il programma completo della manifestazione.

Venerdì 16 maggio
Anteprima Todifiorita per le scuole
Ore 10.30 – Sala del Consiglio Comunale. Convegno “Paesaggio ed ambiente nell’era dell’innovazione tecnologica”, con la partecipazione del Gen. D’Antonio Danilo Mustacchi, Comandante Carabinieri Tutela Biodiversità, a cura del Lions Todi.
Ore 16.00 – Inaugurazione manifestazione – Visita agli stand.

Sabato 17 maggio
Ore 9.30 – Passaggio nel centro storico dell’Audax Vespisti dei tre laghi. Manifestazione turistico-sportiva a cura del Vespa Club di Todi (www.itrelaghi.it).
Ore 10.30 – “Fiori di Pietra – La Consolazione Fiore di Todi”. Passeggiata alla scoperta degli angoli più nascosti della Consolazione e Parco degli Ulivi, a cura del Gruppo Fai Todi (contributo libero per sostenere la missione di cura e tutela della Fondazione. Ritrovo presso Ufficio Turistico).

Ore 11.00 – Sala del Consiglio Comunale di Todi. Inaugurazione della mostra “Itinerario Umbro, Nedda Guidi e le geometrie dell’acqua”, a cura di Roberta Giulieni (fino la 22 giugno).

Ore 15.00 – “Quattro passi per Todi”, visita ad alcuni giardini privati della città, a cura del Lions Club Todi. Ritrovo presso l’ufficio turistico.

Ore 17.00 – Sala del Consiglio Comunale di Todi, “L’Erbario settecentesco di Montesanto”, mostra e presentazione del libro di Romilda Saggini, in collaborazione con il Comune di Todi.

Domenica 18 maggio
Ore 11.00 e ore 15.00 – “Fiori di pietra – La Consolazione Fiore di Todi”. Passeggiata alla scoperta degli angoli più nascosti della Consolazione e Parco degli Ulivi, a cura del Gruppo Fai Todi (contributo libero per sostenere la missione di cura e tutela della Fondazione. Ritrovo presso Ufficio Turistico).

Ore 18.00 – Scalinata di San Fortunato. “Petali e colori”, défilé di abiti e creazioni, curato da Loving Umbria, in collaborazione con Il Cerchio Imperfetto, Saia e Soel.

condividi su:

Condividi su facebook
Condividi su twitter