Presso i Giardini di Villa Saracca a Cerqueto di Marsciano, domenica scorsa è stato presentato il progetto “Nutrire consapevolezza – Coltivare benessere”, su iniziativa della Fondazione Luisa Bologna Sereni, in collaborazione con Coldiretti Umbria.
Alla presentazione sono intervenuti: Antonietta Montagnoli, presidente della Fondazione Luisa Bologna Sereni; Rosalba Cappelletti, responsabile Donne Coldiretti Umbria; Michele Moretti, sindaco di Marsciano; Sergio Pezzanera, vicesindaco di Marsciano; Nancy Cerroni, fattoria didattica ABC rurale e vice responsabile donne Coldiretti Perugia; Maurizio Corsi, istruttore esperto di manovre di e sicurezza a tavola; Giuseppe del Prete, di Exofit Perugia, Chinesiologo e Personal Trainer esperto.
Il progetto, promosso dalla Fondazione Sereni con il patrocinio gratuito del Comune di Marsciano e in collaborazione con Coldiretti Umbria, nasce per sensibilizzare la comunità sull’importanza di uno stile di vita sano, sostenibile e consapevole. Attraverso incontri, laboratori ed eventi per tutte le età, si affrontano temi legati all’alimentazione equilibrata, al movimento e alla prevenzione, con un approccio pratico, inclusivo e attento al territorio.
Da quest’anno la Fondazione promuove attività culturali annuali a tema, gratuite e aperte a tutti.
Un’opportunità per stare insieme, imparare, e costruire una comunità più unita e attiva.
In collaborazione con Coldiretti Umbria, la Fondazione ha attivato convenzioni con aziende agricole del territorio per l’approvvigionamento diretto di prodotti freschi, stagionali e a chilometro zero.
Queste realtà selezionate garantiscono qualità, tracciabilità e sostenibilità, portando in mensa alimenti genuini, coltivati con cura e senza passaggi industriali.
Un passo concreto per offrire ai bambini pasti sani, equilibrati e buoni, valorizzando al tempo stesso il nostro territorio e promuovendo abitudini alimentari consapevoli fin dalla prima infanzia
Nei prossimi mesi sono in programma alcuni incontri: a settembre 2025 è previsto un “Corso di manovre di disostruzione e sicurezza a tavola”, momento di condivisione e apprendimento aperto a tutti; a novembre 2025, “Incontro con la nutrizionista”, dedicato all’alimentazione come strumento di benessere quotidiano; a febbraio 2026 “Mani in pasta”, laboratorio dove bambini e adulti cucinano insieme; infine ad aprile 2026 “Incontro con il chinesiologo”, giornata all’aria aperta dedicata al piacere di muoversi insieme.
La Fondazione Luisa Bologna Sereni di Cerqueto è un ente senza scopo di lucro che opera nel territorio di Marsciano con l’obiettivo di promuovere il benessere della persona e della comunità.
Gestisce una scuola dell’infanzia paritaria con sezione nido, offrendo un servizio educativo di qualità per bambini da 0 a 6 anni, e realizza progetti culturali, sociali ed educativi aperti al territorio. Nata dal lascito di Antonio Sereni, la Fondazione continua a portare avanti la sua visione di cura, attenzione all’infanzia e sviluppo umano, lavorando in rete con enti pubblici, associazioni e realtà locali.